Riassunto
Da uno dei nostri principali pensatori, un sorprendente viaggio filosofico attraverso i mondi virtuali Nei prossimi decenni, la tecnologia che consente la realtà virtuale e aumentata migliorerà in modo irriconoscibile. Entro un secolo, prevede il filosofo di fama mondiale David J. Chalmers, avremo mondi virtuali impossibili da distinguere dai mondi non virtuali. Ma la realtà virtuale è solo evasione? In un'opera di "tecnofilosofia" altamente originale, Chalmers sostiene categoricamente di no: la realtà virtuale è la vera realtà. I mondi virtuali non sono mondi di seconda classe. Possiamo vivere una vita significativa nella realtà virtuale e sempre di più lo faremo. Cos'è la realtà, comunque? Come possiamo condurre una bella vita? Esiste un dio? Come sappiamo che esiste un mondo esterno e come sappiamo che non stiamo vivendo in una simulazione al computer? In Reality +, Chalmers conduce un grande viaggio nella filosofia, utilizzando tecnologie all'avanguardia per fornire nuove e stimolanti risposte a domande secolari. Traendo spunto da esempi tratti dalla cultura pop, dalla letteratura e dal cinema che aiutano a dare vita a questioni filosofiche, Reality+ è un viaggio allucinante attraverso mondi virtuali, che illumina la natura della realtà e il nostro posto al suo interno.
Informazioni sull?autore
David J. Chalmers is University Professor of Philosophy and Co-Director of the Center for Mind, Brain, and Consciousness at New York University. His previous books include The Conscious Mind and Constructing the World. He has given the John Locke lectures and has been awarded the Jean Nicod Prize. He is known for formulating the 'hard problem' of consciousness, which inspired Tom Stoppard's play The Hard Problem, and for the idea of the 'extended mind', which says that the tools we use can become parts of our minds.
Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.