Dall'autrice del bestseller di memorie Reading Lolita in Tehran arriva un caso potente e appassionato sul ruolo vitale della narrativa oggi. Dieci anni fa, Azar Nafisi ha elettrizzato i lettori con il suo bestseller da un milione di copie, Reading Lolita in Tehran, che raccontava la storia di come, sullo sfondo di squadre morali ed esecuzioni, insegnò Il grande Gatsby e altri classici ai suoi studenti entusiasti in Iran. In questo esaltante seguito, Nafisi ha scritto il libro che i suoi fan stavano aspettando: un tributo appassionato, accattivante e del tutto originale all'importanza vitale della narrativa in una società democratica. Prendendo spunto da una sfida lanciatale durante una lettura, risponde energicamente a coloro che dicono che la narrativa non ha nulla da insegnarci oggi. Mescolando memorie e polemiche con letture approfondite dei suoi romanzi preferiti, ci invita a unirci a lei come cittadini della sua "Repubblica dell'immaginazione", un paese in cui i cattivi sono il conformismo e l'ortodossia e l'unico lasciapassare per entrare è una mente libera e la volontà di sognare.
Azar Nafisi is a visiting professor and the executive director of Cultural Conversations at the Foreign Policy Institute of Johns Hopkins University. She has taught Western literature at the University of Tehran, the Free Islamic University and the University of Allameh Tabatabai in Iran. In 1981 she was expelled from the University of Tehran after refusing to wear the veil. In 1994 she won a teaching fellowship from Oxford University, and in 1997 she and her family left Iran for America. She is the author of Reading Lolita in Tehran and Things I’ve Been Silent About, and has written for the New York Times, the Washington Post, the Wall Street Journal and the New Republic, and has appeared on countless radio and television programs. She lives in Washington, D.C. with her husband and two children.
www.azarnafisi.com