Riassunto
AC Bradley ha messo Shakespeare sulla mappa per generazioni di lettori e studenti per i quali altrimenti le opere teatrali non sarebbero potute diventare "reali" affatto, scrive John Bayley nella sua prefazione a questa edizione di Shakespearean Tragedy: Lectures on Hamlet, Othello, King Lear and Macbeth. Avvicinandosi alle tragedie come a un dramma, interrogandosi sui loro personaggi come avrebbe potuto interrogarsi sulle persone nei romanzi o nella vita, Bradley è uno dei più liberatori nella linea di illustri critici di Shakespeare. Il suo metodo critico acuto ma non dogmatico e quasi colloquiale è rimasto, nonostante le fluttuazioni della moda, duraturo e influente. Perché, come osserva John Bayley, queste lezioni ci danno un vero ed esaltante senso delle "tragedie che si uniscono alla vita, a tutte le nostre vite; conducendoci in una prospettiva di possibilità che si estendono avanti e indietro nel tempo e nella nostra totale consapevolezza delle cose.
Informazioni sull?autore
A. C. Bradley was born in Cheltenham in 1851, the son of a clergyman. He was educated at Balliol College, Oxford, where he studied classics. He first taught literature at Liverpool University, then in 1889 became professor of English language and literature at Glasgow. From 1901 to 1906 he was professor of poetry at Oxford University. His lectures appeared in book form as Shakespearean Tragedy in 1904, and five years later he published Oxford Lectures on Poetry, which includes a memorable one on Antony and Cleopatra. A. C. Bradley died in 1935.
John Bayley is a former Thomas Warton Professor of English Literature at the University of Oxford and is the author of books on Tolstoy, Hardy, and Housman. He has also written several novels and a memoir, Elegy for Iris.
Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.