Software Engineering: Theory and Practice
Pfleeger, Shari Lawrence,Atlee, Joanne M.
Venduto da HPB-Red, Dallas, TX, U.S.A.
Venditore AbeBooks dal 11 marzo 2019
Usato - Rilegato
Condizione: Usato - Buono
Quantità: 1 disponibili
Aggiungere al carrelloVenduto da HPB-Red, Dallas, TX, U.S.A.
Venditore AbeBooks dal 11 marzo 2019
Condizione: Usato - Buono
Quantità: 1 disponibili
Aggiungere al carrelloConnecting readers with great books since 1972! Used textbooks may not include companion materials such as access codes, etc. May have some wear or writing/highlighting. We ship orders daily and Customer Service is our top priority!
Codice articolo S_429098039
Shari Lawrence Pfleeger (Ph.D., Information Technology and Engineering, George Mason University; M.S., Planning, The Pennsylvania State University; M.A., Mathematics, The Pennsylvania State University; B.A., Mathematics with high honors, Harpur College, Binghamton, NY) is a senior researcher at RAND’s Arlington, VA office where she helps organizations and government agencies understand whether and how information technology supports their mission and goals. Dr. Pfleeger began her career as a mathematician and then a software developer and maintainer for real-time, business-critical software systems. From 1982 to 2002, Dr. Pfleeger was president of Systems/Software, Inc., a consultancy specializing in software engineering and technology. From 1997 to 2000, she was also a visiting professor at the University of Maryland's computer science department. In the past, she was founder and director of Howard University's Center for Research in Evaluating Software Technology (CREST), and was a visiting scientist at the City University (London) Centre for Software Reliability, principal scientist at MITRE Corporation's Software Engineering Center, and manager of the measurement program at the Contel Technology Center (named by the Software Engineering Institute as one of the best such programs in the country). Dr. Pfleeger is well-known for her work in software quality, software assurance, and empirical studies of software engineering; she is particularly known for her multi-disciplinary approach to solving information technology problems.
She is also well-known for her publications, many of which are required reading in software engineering curricula, including "Software Engineering: Theory and Practice" (3rd edition, with Joanne Atlee, 2005, Prentice Hall), "Security in Computing" (3rd edition, with Charles P. Pfleeger, 2003, Prentice Hall), "Solid Software" (2001, with Les Hatton and Charles Howell, Prentice Hall), and "Software Metrics: A Rigorous and Practical Approach" (2nd edition, with Norman Fention, 1996, Boyd and Fraser Publishers). Dr. Pfleeger is book review editor for IEEE Security and Privacy. For several years, she was the associate editor-in-chief of IEEE Software, where she edited the Quality Time column, and then associate editor of IEEE Transactions on Software Engineering. From 1998 to 2002, she was a member of the editorial board of Prentice Hall's Software Quality Institute series. She is a senior member of IEEE, the IEEE Computer Society, and the Association for Computing Machinery.
Joanne M. Atlee is an Associate Professor in the School of Computer Science at the University of Waterloo. Her research program focuses on software modeling, documentation, and analysis, with a particular emphasis on what she calls practical formalisms: specification and design notations that are practitioner-friendly but have a precise semantics suitable for automated analysis. More recently, she has been working on configurable model-driven development, whereby modeling notations, analysis tools, and code generators can be configured via semantics parameters.
Atlee was the founding Director of Waterloo’s Software Engineering degree program. She served on the Steering Committee for the Computing Curricula Software Engineering volume, co-sponsored by IEEE-CS and ACM. She is the vice chair of the International Federation for Information Processing (IFIP) Working Group 2.9 on software requirements engineering. Atlee was the program-committee chair for the International Conference on Requirements Engineering in 2005 (RE'05), and will be co-chair of the program committee for the International Conference on Software Engineering in 2009 (ICSE'09). She is a co-author with Shari Lawrence Pfleeger on the textbook "Software Engineering - Theory and Practice."
Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
Visita la pagina della libreria
Se sei un consumatore, puoi esercitare il tuo diritto di recesso seguendo le istruzioni riportate di seguito. Per "consumatore" si intende qualsiasi persona fisica che agisca per fini che non rientrano nel quadro della sua attività commerciale, industriale, artigianale o professionale.
Informazioni relative al diritto di recesso
Diritto di recesso
Hai il diritto di recedere dal presente contratto, senza indicarne le ragioni, entro 14 giorni.
Il periodo di recesso scade dopo 14 giorni dal giorno in cui
tu acquisisci, o un terzo designato diverso dal vettore e da te acquisisce, il possesso fisico dell'ultimo bene o l'ultimo lotto o pezzo.
Per esercitare il diritto di recesso, sei tenuto a informare HPB-Red, 5803 E. Northwest Hwy., 75231, Dallas, Texas, U.S.A., +1 214-819-9556, della tua decisione di recedere dal presente contratto tramite una dichiarazione esplicita (ad esempio lettera inviata per posta, fax o posta elettronica). A tal fine puoi utilizzare il modulo tipo di recesso, ma non e' obbligatorio. Puoi anche compilare e inviare elettronicamente il modulo tipo di recesso o qualsiasi altra esplicita dichiarazione sul nostro sito web, dalla sezione "Ordini" nel "Mio Account". Nel caso scegliessi questa opzione, ti trasmetteremo senza indugio una conferma di ricevimento su un supporto durevole (ad esempio per posta elettronica).
Per rispettare il termine di recesso, é sufficiente inviare la comunicazione relativa all'esercizio del diritto di recesso prima della scadenza del periodo di recesso.
Effetti del recesso
Se recedi dal presente contratto, ti saranno rimborsati tutti i pagamenti che hai effettuato a nostro favore, compresi i costi di consegna (ad eccezione dei costi supplementari derivanti dalla tua eventuale scelta di un tipo di consegna diverso dal tipo meno costoso di consegna standard da noi offerto). Potremo trattenere dal rimborso le somme derivanti da una diminuzione del valore del prodotto risultante da una tua non necessaria manipolazione.
I rimborsi verranno effettuati senza indebito ritardo e in ogni caso non oltre 14 giorni dal giorno in cui siamo stati informati della tua decisione di recedere dal presente contratto.
Detti rimborsi saranno effettuati utilizzando lo stesso mezzo di pagamento da te usato per la transazione iniziale, salvo che tu non abbia espressamente convenuto altrimenti; in ogni caso, non dovrai sostenere alcun costo quale conseguenza di tale rimborso. Il rimborso può essere sospeso fino al ricevimento dei beni oppure fino all'avvenuta dimostrazione da parte tua di aver rispedito i beni, se precedente.
Ti preghiamo di rispedire i beni o di consegnarli a HPB-Red, 3860 La Reunion Pkwy., 75212, Dallas, Texas, U.S.A., +1 214-819-9556, senza indebiti ritardi e in ogni caso entro 14 giorni dal giorno in cui hai comunicato il tuo recesso dal presente contratto. Il termine è rispettato se rispedisci i beni prima della scadenza del periodo di 14 giorni. I costi diretti della restituzione dei beni saranno a tuo carico. Sei responsabile solo della diminuzione del valore dei beni risultante da una manipolazione del bene diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento dei beni.
Eccezioni al diritto di recesso
Il diritto di recesso non si applica in caso di:
Modulo di recesso tipo
(Compilare e restituire il presente modulo solo se si desidera recedere dal contratto)
Destinatario: (HPB-Red, 5803 E. Northwest Hwy., 75231, Dallas, Texas, U.S.A., +1 214-819-9556)
Con la presente io/noi (*) notifichiamo il recesso dal mio/nostro (*) contratto di vendita dei seguenti beni/servizi (*)
Ordinato il (*) /ricevuto il (*)
Nome del/dei consumatore(i)
Indirizzo del/dei consumatore(i)
Firma del/dei consumatore(i) (solo se il presente modulo è notificato in versione cartacea)
Data
(*) Cancellare la dicitura inutile.
| Quantità dell?ordine | Da 4 a 14 giorni lavorativi | Da 2 a 6 giorni lavorativi |
|---|---|---|
| Primo articolo | EUR 3.24 | EUR 6.05 |
I tempi di consegna sono stabiliti dai venditori e variano in base al corriere e al paese. Gli ordini che devono attraversare una dogana possono subire ritardi e spetta agli acquirenti pagare eventuali tariffe o dazi associati. I venditori possono contattarti in merito ad addebiti aggiuntivi dovuti a eventuali maggiorazioni dei costi di spedizione dei tuoi articoli.