Riassunto:
Space Atlas combina mappe aggiornate, fotografie sontuose ed eleganti illustrazioni per tracciare il sistema solare, l'universo e oltre. Per gli appassionati dello spazio, gli amanti della scienza e gli osservatori delle stelle, ecco la nuova edizione riveduta della guida duratura allo spazio di National Geographic, con una nuova introduzione dell'eroe americano Buzz Aldrin. In questa visita guidata del nostro vicinato planetario, la Via Lattea e altre galassie e oltre, mappe dettagliate e immagini affascinanti dalle recenti missioni spaziali si uniscono a informazioni scientifiche chiare e autorevoli. Partendo dal sole e spostandosi verso l'esterno nello spazio, l'acclamato scrittore scientifico e fisico James Trefil illumina ogni pianeta, le lune più importanti, gli asteroidi significativi e altri oggetti nel nostro sistema solare. Guardando oltre, spiega cosa sappiamo della Via Lattea e di altre galassie, e come lo sappiamo, con chiare spiegazioni delle basi dell'astrofisica, tra cui materia oscura e onde gravitazionali. Per questa nuova edizione e per celebrare il 50° anniversario della sua passeggiata sulla Luna, l'astronauta ed eroe americano Buzz Aldrin propone una nuova sezione speciale sulla Luna della Terra e sul suo ruolo essenziale nell'esplorazione spaziale passata e futura.
Informazioni sull?autore:
JAMES TREFIL, Clarence J. Robinson Professor of Physics at George Mason University, is internationally recognized not only as a distinguished scientist but also as an expert in making complex scientific ideas understandable. He is the author of numerous magazine articles and books on science for the general public, including National Geographic's The Story of Innovation. He lives in Fairfax, Virginia, with his wife.
Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.