LA SCOPERTA DE L' AMERICA E ALTRI SONETTI
PASCARELLA CESARE
Venduto da Librightbooks, Portici, NA, Italia
Venditore AbeBooks dal 12 dicembre 2024
Usato - Brossura
Condizione: Usato - Buono
Quantità: 1 disponibili
Aggiungere al carrelloVenduto da Librightbooks, Portici, NA, Italia
Venditore AbeBooks dal 12 dicembre 2024
Condizione: Usato - Buono
Quantità: 1 disponibili
Aggiungere al carrelloSonetti in dialetto romanesco, originali, - che dopo il Belli pare impossibile, - ha trovato modo di farne Cesare Pascarella [.] In questi di Villa Gloria il Pascarella solleva di botto con pugno fermo il dialetto alle altezze epiche » (G. Carducci, "Introduzione a "Villa Gloria", 1º luglio 1886, da: Cesare Pascarella: "Sonetti", Torino 1920, p. 89)Cesare Pascarella Cesare Pascarella (Roma, 28 aprile 1858 Roma, 8 maggio 1940) è stato un poeta e pittore italiano. Vita d'artista L'infanzia e gli esordi Da ragazzino, l'avevano messo a studiare in seminario, a Frascati: scappò via. A leggere la sua produzione poetica non pare che quella prima esperienza lo abbia conciliato con gli ambienti religiosi. Studiò poi all'Istituto di Belle arti, ma era molto più attratto dalla vita artistico-mondana della città che dagli studi accademici. La nuova capitale ribolliva di novità, di idee, di progetti, di smanie: il ventenne Pascarella vi si tuffò e cominciò a frequentarne gli artisti mondani e innovatori, partecipando alle attività dei "XXV della campagna romana" (dove era noto per i suoi asinelli), frequentando il Caffè Greco, stringendo rapporti con gli artisti più simili a lui per irrequietezza e bisogno di nuovo, collaborando con la Cronaca bizantina e successivamente con il Fanfulla della domenica, che pubblicano le sue prime cose. La nota caratteristica della sua personalità è l'irrequietezza: dopo il viaggio in Sardegna del 1882 con D'Annunzio e Scarfoglio alla scoperta di un mondo considerato misterioso ed arcaico, continua a viaggiare moltissimo (India, Giappone, Stati Uniti, Cina, Argentina, Uruguay), annotando nei suoi Taccuini disegni e osservazioni acute e caustiche. Tuttavia l'uomo è profondamente legato alla sua città, scenario privilegiato di molte sue opere, e abitò per tutta la vita in Campo Marzio, tra via dei Portoghesi, via dei Pontefici all'Augusteo, via della Scrofa, via Laurina, via del Corso. Pubblica, nel frattempo, Villa Gloria (1886), 25 sonetti sul tentativo dei Fratelli Cairoli di liberare Roma e conclusosi tragicamente con lo scontro di villa Glori. I sonetti furono celebrati dal Carducci, mentre il lavoro più noto, La scoperta de l'America (di cui dà letture pubbliche sempre più richieste) è del 1894, ma non mancano elzeviri, resoconti e collaborazioni. I Sonetti, del 1904, raccolgono le sue opere sparse dal 1881. È anche un grande camminatore (e i resoconti di queste esperienze finiscono ugualmente nei taccuini e nelle sue collaborazioni giornalistiche) e poi recita in teatro. dedica autografa a D. De Roberto Il novecento Già prima della grande guerra, attorno al 1911, l'insorgente sordità, una sua nativa inclinazione alla solitudine e probabilmente la crescente consapevolezza di essere ormai uomo di un'altra epoca, definitivamente tramontata, portano Pascarella a sottrarsi del tutto alla mondanità letteraria romana, nonostante le sollecitazioni di amici e ammiratori. Lavora a Storia nostra, poema che non accetterà mai di pubblicare neppure per saggi e resterà incompiuto, e di cui usciranno postumi, nel 1941, 267 sonetti dei 350 previsti. Continua le sue lunghe passeggiate per la campagna romana. Studia l'inglese per poter leggere in originale Stevenson e Conrad. Si appassiona al volo. Non perde i contatti con gli amici, anche se gli scambi consistono ormai in foglietti sui quali il suo interlocutore scrive domande o osservazioni: il poeta risponde con ampiezza, se la domanda gli piace - o ripiega il foglietto stretto stretto e passa ad altro. Cesare Pascarella Nel 1930 è nominato accademico d'Italia, e nonostante la sordità e la misantropia crescente, partecipa con costanza alle riunioni alla Farnesina. Muore a Roma l'8 maggio 1940, in solitudine ed è sepolto presso il Cimitero del Verano. Il suo scanno all'Accademia d'Italia viene attribuito ad Ada Negri, prima donna ad entrarvi. Le sue carte, la biblioteca (stampati antichi e moderni), fotografie, quadri e disegni furono acquistati, con i diritti d'auto.
Codice articolo L000029490OC
Visita la pagina della libreria
Se sei un consumatore, puoi esercitare il tuo diritto di recesso seguendo le istruzioni riportate di seguito. Per "consumatore" si intende qualsiasi persona fisica che agisca per fini che non rientrano nel quadro della sua attività commerciale, industriale, artigianale o professionale.
Informazioni relative al diritto di recesso
Diritto di recesso
Hai il diritto di recedere dal presente contratto, senza indicarne le ragioni, entro 14 giorni.
Il periodo di recesso scade dopo 14 giorni dal giorno in cui
tu acquisisci, o un terzo designato diverso dal vettore e da te acquisisce, il possesso fisico dell'ultimo bene o l'ultimo lotto o pezzo.
Per esercitare il diritto di recesso, sei tenuto a informare Libreria Enrico, Corso Garibaldi 265/B, 80055, Portici, NA, Italy, +39 081488686, della tua decisione di recedere dal presente contratto tramite una dichiarazione esplicita (ad esempio lettera inviata per posta, fax o posta elettronica). A tal fine puoi utilizzare il modulo tipo di recesso, ma non e' obbligatorio. Puoi anche compilare e inviare elettronicamente il modulo tipo di recesso o qualsiasi altra esplicita dichiarazione sul nostro sito web, dalla sezione "Ordini" nel "Mio Account". Nel caso scegliessi questa opzione, ti trasmetteremo senza indugio una conferma di ricevimento su un supporto durevole (ad esempio per posta elettronica).
Per rispettare il termine di recesso, é sufficiente inviare la comunicazione relativa all'esercizio del diritto di recesso prima della scadenza del periodo di recesso.
Effetti del recesso
Se recedi dal presente contratto, ti saranno rimborsati tutti i pagamenti che hai effettuato a nostro favore, compresi i costi di consegna (ad eccezione dei costi supplementari derivanti dalla tua eventuale scelta di un tipo di consegna diverso dal tipo meno costoso di consegna standard da noi offerto). Potremo trattenere dal rimborso le somme derivanti da una diminuzione del valore del prodotto risultante da una tua non necessaria manipolazione.
I rimborsi verranno effettuati senza indebito ritardo e in ogni caso non oltre 14 giorni dal giorno in cui siamo stati informati della tua decisione di recedere dal presente contratto.
Detti rimborsi saranno effettuati utilizzando lo stesso mezzo di pagamento da te usato per la transazione iniziale, salvo che tu non abbia espressamente convenuto altrimenti; in ogni caso, non dovrai sostenere alcun costo quale conseguenza di tale rimborso. Il rimborso può essere sospeso fino al ricevimento dei beni oppure fino all'avvenuta dimostrazione da parte tua di aver rispedito i beni, se precedente.
Ti preghiamo di rispedire i beni o di consegnarli a Libreria Enrico, Corso Garibaldi 265/B, 80055, Portici, NA, Italy, +39 081488686, senza indebiti ritardi e in ogni caso entro 14 giorni dal giorno in cui hai comunicato il tuo recesso dal presente contratto. Il termine è rispettato se rispedisci i beni prima della scadenza del periodo di 14 giorni. I costi diretti della restituzione dei beni saranno a tuo carico. Sei responsabile solo della diminuzione del valore dei beni risultante da una manipolazione del bene diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento dei beni.
Eccezioni al diritto di recesso
Il diritto di recesso non si applica in caso di:
Modulo di recesso tipo
(Compilare e restituire il presente modulo solo se si desidera recedere dal contratto)
Destinatario: (Libreria Enrico, Corso Garibaldi 265/B, 80055, Portici, NA, Italy, +39 081488686)
Con la presente io/noi (*) notifichiamo il recesso dal mio/nostro (*) contratto di vendita dei seguenti beni/servizi (*)
Ordinato il (*) /ricevuto il (*)
Nome del/dei consumatore(i)
Indirizzo del/dei consumatore(i)
Firma del/dei consumatore(i) (solo se il presente modulo è notificato in versione cartacea)
Data
(*) Cancellare la dicitura inutile.
Metodi di Pagamento (Payment Methods)
Paypal
Bonifico Bancario (Bank Transfer)
Ricarica Postepay (prepaid card recharge)
Metodi di Spedizione: (Shipment Method)
Corriere Espresso per l'Italia €5,90
Isole e Venezia € 7,00
I tempi di consegna sono da 1 a 2 giorni lavorativi.
Express Courier for World: from € 10,00
TRACCIABILE ON LINE (all methods are tracking online)
Spedizioni a mezzo Poste Italiane
PIEGO LIBRI RACCOMANDATA
€ 4,90 FINO A 2 Kg
€ 7,00 OLTRE I 2 Kg
TRACCIABILE ON LINE
Diritto di recesso entro 14 giorni dal ricevimento della merce
Qualora lo desiderasse, il cliente potrà richiedere informazioni e fotografie del testo di suo interesse, prima di effettuare l'acquisto, al fine di constatare la bontà effettiva dell'articolo, oppure gli eventuali problemi in esso presenti (evidenziature, ingiallimento delle pagine, sottolineature o altri difetti)
| Quantità dell?ordine | Da 5 a 10 giorni lavorativi | Da 4 a 7 giorni lavorativi |
|---|---|---|
| Primo articolo | EUR 35.00 | EUR 45.00 |
I tempi di consegna sono stabiliti dai venditori e variano in base al corriere e al paese. Gli ordini che devono attraversare una dogana possono subire ritardi e spetta agli acquirenti pagare eventuali tariffe o dazi associati. I venditori possono contattarti in merito ad addebiti aggiuntivi dovuti a eventuali maggiorazioni dei costi di spedizione dei tuoi articoli.