La prima pubblicazione mondiale di un'opera finora sconosciuta di JRR Tolkien, che racconta la straordinaria storia degli ultimi giorni del leggendario eroe inglese, Re Artù. The Fall of Arthur, l'unica avventura di JRR Tolkien nelle leggende di Artù Re di Britannia, può essere considerata il suo risultato e più abile nell'uso del metro allitterativo inglese antico, in cui ha portato alle sue trasformanti percezioni delle vecchie narrazioni un senso pervasivo della natura grave e fatale di tutto ciò che viene raccontato: della di Artù oltremare in lontane terre pagane, della fuga di Ginevra da Camelot, della grande battaglia navale al ritorno di Artù in Britannia, nel ritratto del traditore Mordred, nei tormentati dubbi di Lancillotto nel suo castello francese. Sfortunatamente, The Fall of Arthur .È stato uno dei numerosi lunghi poemi narrativi che ha abbandonato in quel periodo. In questo caso evidentemente lo iniziò nei primi anni Trenta, ed era sufficientemente avanzato da permettergli di inviarlo a un amico molto perspicace che lo lesse con grande entusiasmo alla fine del 1934 e lo incalzò con insistenza: Devi semplicemente finirlo. Ma invano: lo abbandonò, in una data sconosciuta, anche se ci sono prove che potrebbe essere stato nel 1937, l'anno della pubblicazione di Lo Hobbit e dei primi sussulti de Il Signore degli Anelli. Anni dopo, in una lettera del 1955, disse che sperava di finire una lunga poesia su La caduta di Artù ; ma quel giorno non arrivò mai. Associati al testo della poesia, tuttavia, ci sono molte pagine manoscritte: una grande quantità di stesura e sperimentazione in versi, in cui viene rivelata la strana evoluzione della struttura della poesia, insieme a sinossi narrative e note molto significative seppur stuzzicanti. In quest'ultimi si possono discernere chiare seppur misteriose associazioni della conclusione arturiana con Il Silmarillion, e l'amara conclusione dell'amore di Lancillotto e Ginevra, che non fu mai scritto. Il libro di JRR Tolkien La caduta di Númenor .È stato un bestseller del Sunday Times nella settimana del 07 11 2022.
J.R.R.Tolkien (1892-1973) was a distinguished academic, though he is best known for writing The Hobbit, The Lord of the Rings and The Silmarillion, plus other stories and essays. His books have been translated into over 80 languages and have sold many millions of copies worldwide.
Christopher Tolkien, born on 24 November 1924, was the third son of J.R.R. Tolkien. As his father’s literary executor, he devoted over forty years to the publication of his father’s unpublished works, from The Silmarillion and Unfinished Tales to Beren and Lúthien and The Fall of Gondolin, and within 'The History of Middle-earth' series, and was awarded the Bodley Medal for his services to literature in 2016. He died in January 2020 at the age of 95.