Riassunto
Uno dei migliori libri mai scritti su dati e algoritmi. Merita un posto nelle classifiche dei bestseller''. (The Times) Sei accusato di un crimine. Chi preferiresti che determinasse il tuo destino: un essere umano o un algoritmo? Un algoritmo è più coerente e meno incline a errori di giudizio. Eppure un essere umano può guardarti negli occhi prima di emettere la sentenza. Benvenuti nell'era dell'algoritmo, la storia di un futuro non troppo lontano in cui le macchine governano supreme, prendendo decisioni importanti: in sanità, trasporti, finanza, sicurezza, cosa guardiamo, dove andiamo e persino chi mandiamo in prigione. Quindi, quanto dovremmo fare affidamento su di loro? Che tipo di futuro vogliamo? Hannah Fry ci porta in un tour del buono, del cattivo e del decisamente brutto degli algoritmi che ci circondano. In Hello World solleva il coperchio sui loro meccanismi interni, dimostra il loro potere, espone i loro limiti ed esamina se rappresentano davvero un miglioramento rispetto agli umani che stanno sostituendo. A BBC RADIO 4: BOOK OF THE WEEK SHORTLISTED PER IL BAILLIE GIFFORD PRIZE 2018 E IL ROYAL SOCIETY SCIENCE BOOK PRIZE 2018.
Informazioni sull?autore
Hannah Fry is an Associate Professor in the mathematics of cities from University College London. She is also the author of The Mathematics of Love, The Indisputable Existence of Santa Claus and Hello World and regularly writes for The New Yorker. In her day job she uses mathematical models to study patterns in human behaviour, and has worked with governments, police forces, health analysts and supermarkets. Her TED talks have amassed millions of views and she has fronted television documentaries for the BBC and PBS. With Adam she co-hosts the long-running science podcast, 'The Curious Cases of Rutherford & Fry' with the BBC.
Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.