Search preferences
Vai alla pagina principale dei risultati di ricerca

Filtri di ricerca

Tipo di articolo

  • Tutti i tipi di prodotto 
  • Libri (1)
  • Riviste e Giornali (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • Fumetti (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • Spartiti (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • Arte, Stampe e Poster (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • Fotografie (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • Mappe (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • Manoscritti e Collezionismo cartaceo (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)

Condizioni Maggiori informazioni

  • Nuovo (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • Come nuovo, Ottimo o Quasi ottimo (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • Molto buono o Buono (1)
  • Discreto o Mediocre (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • Come descritto (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)

Legatura

  • Tutte 
  • Rilegato (1)
  • Brossura (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)

Ulteriori caratteristiche

Lingua (1)

Prezzo

  • Qualsiasi prezzo 
  • Inferiore a EUR 20 (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • EUR 20 a EUR 45 (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • Superiore a EUR 45 
Fascia di prezzo personalizzata (EUR)

Spedizione gratuita

  • Spedizione gratuita in U.S.A. (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)

Paese del venditore

  • EUR 80,00

    EUR 42,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    Copertina rigida. Condizione: Buono. Prima edizione italiana. 2 v. (1117 p., [8] p. di tav.): ill. ; 21 x 13 cm. Prima opera di Teofilo Folengo (1491-1544), poeta e scrittore italiano del Cinquecento, scritta sotto lo pseudonimo di Merlin Cocai. Il Baldo (pubblicata nel 1517) narra le avventure di Baldus, un eroe fittizio, un allegro lestofante coinvolto in mille avventure, capace di ogni spavalderia ma di animo nobile e generoso, nato da Baldovina figlia del re di Francia e da Guidone lontano discendente di Rinaldo. La ruvida buffoneria di questo lavoro è spesso risollevata da stralci di genuina poesia, come da descrizioni vivide e acute di critica alla società e alle sue abitudini. Il suo stile maccheronico è di difficile comprensione per l'uso frequente di parole e frasi dal dialetto mantovano. Nonostante venisse spesso censurato per l'uso di linguaggio e idee volgari, il Macaronicon conquistò una vasta popolarità e in pochi anni venne ristampato in numerosissime edizioni Prima traduzione italiana integrale di Giuseppe Tonna. Testo maccheronico a fronte. 40 illustrazioni dall'edizione veneziana del 1521, 47 facsimili dall'edizione veneziana del 1552. Edizione a cura di Giampaolo Dossena. Legatura originale, coperta in cartone rigido di in tela con titoli e fregio impressi al piatto e al dorso. Sovraccoperta in acetato trasparente con lacune e strappi. Cofanetto in cartoncino rigido illustrato. Contiene anche segnalibro editoriale originale. Legatura fragile e con alcuni i segni del tempo nel secondo tomo.