La semantica
Berruto Gaetano
Venduto da L'angolo del vecchietto, Firenze, FI, Italia
Venditore AbeBooks dal 19 aprile 2022
Usato - Brossura
Condizione: Usato - Ottimo
Quantità: 1 disponibili
Aggiungere al carrelloVenduto da L'angolo del vecchietto, Firenze, FI, Italia
Venditore AbeBooks dal 19 aprile 2022
Condizione: Usato - Ottimo
Quantità: 1 disponibili
Aggiungere al carrelloUn volumetto (cm 11,5 x 19,0), di pagg III + 189, brossura editoriale illustrata, ottime condizioni. Gaetano Berruto (Torino, 8 febbraio 1946) è un linguista italiano, particolarmente attivo nel campo della sociolinguistica. Si è laureato in Lettere all'Università di Torino con una tesi in dialettologia italiana. Nel 1973 è diventato professore incaricato di Linguistica generale presso l'Università di Bergamo, incarico mantenuto fino al 1981 (quindi il periodo in cui ha scritto il volumetto), quando è stato chiamato come professore ordinario di Linguistica italiana all'Università di Zurigo. Dal 1995 è professore ordinario di Linguistica generale e Sociolinguistica presso l'Università degli Studi di Torino. È stato tra l'altro Gastprofessor di Sociolinguistica all'Università di Heidelberg (1997) e professeur invité di Sociolinguistica all'Università Paris III-Sorbonne Nouvelle (2003). Ha ricoperto l'incarico di presidente della Società di Linguistica Italiana (1985-1989), è membro dei comitati di riviste internazionali (Rivista Italiana di Dialettologia, Revue française de linguistique appliquée, Romanische Forschungen, Sociolinguistic Studies, Sociolinguistica) e dal 2008 è socio corrispondente dell'Accademia delle Scienze di Torino.
Codice articolo ABE-1704108604433
Visita la pagina della libreria
I libri verranno dettagliatamente descritti nella proposta di messa in vendita.
Altre informazioni potranno essermi richieste (preferibilmente tramite posta elettronica: alessandro.berra37@gmail.com) e cercherò di rispondere, se dovessi fare qualche accertamento, entro una settimana.
Nel prezzo di vendita indicato è incorporato il costo dell'invio, per l'Italia, mediante raccomadata tracciabile. Se l'acquirente ritenesse di rinunciare alla tracciabilità (e quindi ritenesse di accettare l'invio tramite "piego libri ordinario"), lo comunicherà e provvederemo a scontare il prezzo dell'importo della raccomandata di € 3,50 (tre euro e cinquanta centesimi).