Riguardo questo articolo
a cura di Luigi Bravi, Umberto Bultrighini, Carmine Catenacci, Marialuigia Di Marzio, Elisabetta Dimauro, Marco Recchia. Fabrizio Serra editore, 2023, pp. 436 -- Il volume raccoglie gli atti del Convegno internazionale promosso dall Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara nei giorni 15-18 marzo del 2022. La struttura del libro rispecchia l articolazione delle giornate di studio e ne riflette la genesi. Il convegno nasce dalla confluenza di due iniziative. La prima è costituita dal seminario sulle commedie di Aristofane che con cadenza biennale viene organizzato in memoria di Massimo Vetta: dopo le Vespe la scelta è caduta, per la seconda edizione, sui Cavalieri (il terzo appuntamento, nel marzo del 2024, verterà sulle Ecclesiazuse). La seconda parte realizza il progetto di un convegno ad ampio spettro sul fenomeno teatrale, che si è sviluppato attorno alla cattedra di Storia greca dell Università. Lo spettacolo teatrale aveva infatti nell antica Grecia una funzione didattica e sociale fondamentale; esso rappresentava le idee, i conflitti e i problemi della vita politica e culturale della polis. Era inoltre un vero e proprio rito religioso, a cui partecipavano cittadini di ogni classe sociale e condizione economica, considerato uno strumento di educazione della comunità. Dalla commedia alla tragedia, da Eschilo a Euripide ad Aristofane, i contributi analizzano i temi, le occasioni e i drammi di quella stagione teatrale, fino a confrontare anche il mondo romano e quello attuale con l eredità che il teatro greco ci ha trasmesso, indicando l inizio di numerosi percorsi futuri. Sommario: Premessa. I Cavalieri di Aristofane: Andreas Bagordo, Scherzi osceni in contesto nautico (Aristoph. Eq. 436bis-437); Luigi Bravi, Esametri ed oracoli nei Cavalieri di Aristofane; Umberto Bultrighini, L affaire Pilo e il convitato di pietra; Stefano Ceccarelli, Api, alveari e vespe in Aristofane. Distopie entomologiche fra i Cavalieri e le Vespe; Loredana Di Virgilio, Il coro dei Cavalieri e l esperienza del simposio; Olimpia Imperio, Le maschere di Demo e di Paflagone nei Cavalieri di Aristofane: storia, politica e iconografia; Liana Lomiento, La musica dei cavalieri: sulla colonna sonora dei Cavalieri di Aristofane; S. Douglas Olson, Some Staging Problems and their Implications at Knights 1151-1263; Annalisa Paradiso, Le mazai di Pilo; Marco Recchia, τοὺς Ἱππέας ξυνεποίησα τῷ φαλακρῷ (Eup. fr. 89 K.-A.): la polemica sull autorialità dei Cavalieri e le testimonianze antiche sulla prassi del συμποιεῖν; Bernhard Zimmermann, Epitafio, ditirambo e commedia nei Cavalieri di Aristofane. Strutture, società, eredità: Roger Brock, E pluribus unum? Attic Drama and Athenian Civic Subdivisions; Cristina Carabillò, Il voto sulla scena: alcune riflessioni; Enrica Culasso Gastaldi, Dal grande banchetto di Omero: Eschilo e le donne di Lemnos; Alessandra Coppola, Chi comanda qui? . La città democratica tra Eschilo ed Euripide. Stefano Ferrucci, Il rimpianto di Giocasta, la scelta di Eteocle. Philotimia e isotes nelle Fenicie di Euripide; Cinzia Bearzot, La selezione dei frammenti comici nella Vita di Pericle di Plutarco; Saba Radatti, Lamaco sulla scena; Gianluca Cuniberti, Salsicciaio vs Paflagone, Filocleone vs Bdelicleone: progetti politici alternativi e continuità giuridico-istituzionale in Atene classica; Marialuigia Di Marzio, Il prologo delle Vespe tra nuovi riti e sogni; Chiara Donatelli, Il diritto ai νοϑεῖα di Eracle negli Uccelli di Aristofane; Bernhard Zimmermann, Francesco Paolo Bianchi, Il mosaico letterario della commedia. Una storia del progetto di ricerca Kommentierung der Fragmente der griechischen Komödie (KomFrag); Amedeo Visconti, Aristosseno di Taranto, la nuova musica e il teatro; Elena Santagati, Basileis elle.
Codice articolo 02305
Contatta il venditore
Segnala questo articolo