Riguardo questo articolo
Redazione: Ugo Carrega e Mario Diacono. Con 22 tra fotografie e riproduzioni in bianco e nero. In prima pagina "Il cervello" e "Trick on Sweet plastic" di Ugo Carrega e "MYsT(C)ICWaord" di J.F. Dillon; in seconda pagina Dillon, "Ezra Found." di Mario Diacono e "Environmental Circuit" di Shohachiro; in terza pagina "Epreuves d'écriture" di Vincenzo Accame, "Giardino giapponese" e "Running Boy" di Ugo Carrega; in quarta pagina Hidetoshi Nagasawa; in quinta pagina: "K.Y." di Ian Hamilton Finlay e M. Allan, "L'informazione veicolata" di J.C. Moineau; in sesta pagina "Omografia per la proposizione" di Rolando Mignani, "Ce soir à 23 heures" di Gruppo Agentzia, "Merz" di Davanzo & Gunzberg; in settima pagina ?Terror square? di A. Dias, "Product of Holland" di H. Clavin, "Circling" di Giose Rimanelli; ottava pagina ?Dolce casa? di Ugo Carrega. Tra la sesta e settima pagina un lavoro di Tobas. Documentazione fotografica dell'operazione svolta da Nagasawa a Bellagio il 21.4.69 (Nagasawa scava una buca, trasporta la terra, e scava una seconda buca, versa la terra della prima buca nella seconda e così continuando). Impaginazione di Liliana Landi. Nella dicitura di stampa/editore era indicato Via Castel Morrone, 8 ? 20129 Milano e 115 Haight str. apt. 4 San Francisco 94102. Cm 35x25. pp. 8. . Ottimo (Fine). . . Riviste d'avanguardia [Maffei e Peterlini, 2005] Maffei Giorgio e Peterlini Patrizio, Riviste d'arte d'avanguardia. Gli anni Sessanta e Settanta in Italia. Milano, Edizioni Sylvestre Bonnard, 2005. ??? azioni off kulchur è stata una rivista milanese co-fondata e co-diretta da Ugo Carrega e pubblicata a Milano, insieme all'altro membro fondatore e redattore dagli Stati Uniti Mario Diacono. Liliana Landi ne ha curato l'impaginazione.La rivista Includeva ritagli di testi, opere e foto di interventi di artisti che sperimentavano poesia visuale in ambito italiano e internazionale. Stampata in ciclostile, in fogli sciolti non rilegati.Furono pubblicati tre numeri tra il febbraio e il giugno 1969.Dal testo-manifesto introduttivo di Carrega:"Il giornale, la rivista, strutturano l'informazione dopo averla filtrata, dopo aver frammentato l'insieme dei fatti politici, economici, sindacali, scientifici, culturali e lasciando ignorati grandi "continenti" di informazione. [.] Il giornale fonda un discorso chiuso. Tutti devono poter scrivere su un giornale - fare un giornale. Gli articoli sono scritti da coloro che fanno gli avvenimenti: operai, contadini, impiegati, sindacati e no, studenti, "artisti". Non c'è impaginazione, ciascun articolo è autonomo, distaccabile, può essere inserito in un classificatore, diffuso sotto forma di manifesto, di giornale murale".
Codice articolo 0000000213984
Contatta il venditore
Segnala questo articolo