Riguardo questo articolo
Grande album in formato oblungo, cm.39x54,5, contenente 50 carte impresse solo al recto. Conservata la coperta originale, brunita, con marcate lacerazioni al dorso, e con grande vignetta xilografica impressa, raffigurante un amanuense al lavoro. Anche il frontespizio è figurato, con ricca immagine allegorica. Segue una sorta di secondo frontespizio, anch'esso figurato, con l'intestazione "Calligrafia di Antonio Sella Romano che comprende le norme principali per eseguire con facilità qualunque specie di carattere, incisa da Giacomo Bonanni, pubblicata in Roma nell'anno MDCCCXXXIV". La carta successiva contiene il testo "L'Autore agli studiosi della Calligrafia", cui segue la tavola A, ancora con il titolo e l'immagine della coperta ripetuta. A questo punto iniziano le tavole calligrafiche vere e proprie, suddivise in varie serie: "Esemplari di Carattere inglese" (11 tavole), "Esemplari di Carattere italiano" (11 tavole), "Esemplari di Carattere rotondo" (7 tavole), "Esemplari di Carattere stampato romano" (6 tavole), "Esemplari di Carattere gotico" (8 tavole), "Calligrafia di Caratteri orientali" (4 tavole), "Alphabets arabe coufique et africain" (una tavola), "Metodo americano" (una tavola). In fine una tavola di testo contenente "Metodo per apprendere in breve tempo il carattere americano o inglese, diviso in sette Esercizi o Lezioni". Alquanto complessa, come sovente accade in questo tipo di pubblicazioni, la collazione. La tavola n°4 di Caratteri inglesi e la n°3 di Caratteri italini sono prive degli uccellini e dei putti ornamentali. Seguendo le numerazioni, nel nostro esemplare non sono presenti le tavole n°3 e 9 della serie dei Caratteri inglesi, e le tavole n°2 e 5 della serie dei Caratteri gotici, ma in calce alla terza carta compare la notazione a stampa: "Si prevengono i Signori Associati, che ogni specie di Carattere avrà il suo frontespizio con un numero progressivo di tavole secondo il bisogno; e che la progressione delle tavole verrà rinnovata in ogni qualità di Carattere, in modo però che tutta l'opera, compresi i frontespizi, sarà composta da 50 tavole". In sostanza il nostro esemplare consta proprio di 48 tavole incise e due di testo. Una tavola presenta macchie su due margini, altre cinque tavole sono interessate da lievi fioriture, ma nel complesso l'opera è insolitamente fresca e pulita. Gli esempi calligrafici sono composti da Antonio Sella, mentre le incisioni all'acquaforte sono opera di Giacomo Bonanni, Francesco Valenti e Luciano Masciarelli. "Un'opera che può chiamarsi veramente monumentale sia per la ricchezza degli ornati sia per l'abbondanza degli alfabeti fu quella pubblicata nel 1839 dai fratelli Santerini di Cesena. Ma d'importanza notevolmente maggiore per purezza di forme ed intenti didattici fu quella pubblicata l'anno appresso dal romano Antonio Sella" (Gualtiero Medri in "Enciclopedia italiana Treccani"). Album di notevole impatto estetico. > Bonacini, "Bibliografia delle Arti scrittorie e della Calligrafia", 1682 (senza collazione delle tavole). "British Museum Catalogue of printed Books", 1818, "The title page is engraved". In SBN sono censite solo le edizioni 1840 e 1862. 2600 gr.
Codice articolo 173351
Contatta il venditore
Segnala questo articolo