Riguardo questo articolo
Disponibile solo il secondo dei due volumi che compongono l'opera. Cm.29,6x22,5. Pg.(8), 64. Brossura editoriale. Esemplare in barbe, ad ampi margini. Poema epico in esamentri, "Pharsalia" è l'unica opera, sia pure incompiuta per la morte dell'Autore (Cordoba, 39-65 d.c.), giunta fino a noi quasi integralmente. "Argomento dell'opera è la guerra civile che oppose Cesare a Pompeo e che ebbe nella battaglia di Farsalo il suo punto culminante, raccontato da Lucano nel VII libro [.] Lucano utilizzò molto probabilmente come fonti storiche Tito Livio, Asinio Pollione e Seneca il Retore: tutti storiografi filo-repubblicani; anche se molti studiosi hanno riscontrato distorsioni e deformazioni dei fatti storici apportati dal poeta (soprattutto alla luce dei confronti con il "De Bello Civili" di Cesare). Lucano elimina del tutto l'apparato divino (in contrasto con la tradizione dei poemi epici), poiché si tratta di una vicenda storica e recupera in parte l'elemento "meraviglioso" con l'introduzione di sogni, visioni, profezie, eventi naturali, pratiche magiche. L'opera è però atipica sin dalla scelta del tema, poiché tutti i poeti latini che si erano occupati di vicende storiche lo avevano fatto con l'intento di celebrare Roma e la sua grandezza; Lucano, al contrario, presenta la guerra civile come un evento funesto che ha innescato la decadenza della Roma repubblicana. La condanna di Lucano è violenta; non si è trattato di una guerra normale, ma di una guerra plus quam civile, poiché Pompeo e Cesare sono legati da vincoli di parentela. Il racconto, poi, procede senza alcuna regolarità narrativa: gli episodi vengono selezionati, diluiti o riassunti, a seconda delle necessità del poeta, che imposta quindi in maniera alquanto soggettiva (non mancano neppure i commenti ai singoli episodi) tutta la sua opera" (da Wikipedia). 200 gr. Codice articolo 170315
Contatta il venditore
Segnala questo articolo
Dati bibliografici
Titolo: LA FARSAGLIA. Tomo II. Volgarizzata dal ...
Casa editrice: Coi Tipi di Annesio Nobili, Pesaro
Data di pubblicazione: 1829
Legatura: Copertina rigida
Condizione: discrete