Riguardo questo articolo
318 S. mit sehr zahlr. Abb. Gebraucht, aber gut erhalten. - L'Egitto -- e la valle del Nilo -- 11 mondo ellenico -- Dagli Etruschi -- alla decadenza di Koma -- Da Bisanzio alle corti feudali -- L'età della Rinascita -- 15OO: -- fasto e raffinatezza -- 1600: -- rigore e opulenta -- 17oo: -- il secolo galante -- 18oo: -- il ritorno dei grandi stili -- 19oo: -- il secolo della donna -- Dagli anni ' 30 agli anni '60. - "Chi non vede nella moda altro che la moda è uno sciocco" diceva Balzac, e infatti, proprio attraverso le immagini di 5000 anni di eleganza, un intero arco di storia si svolge; attraverso quell'elemento imponderabile e indefinibile che è la moda, vediamo nascere e morire, affermarsi e decadere mondi e regni, popoli e nazioni. I personaggi ieratici e solenni dell'antica terra del Nilo, la grazia raffinata e solare della Grecia classica, il lusso sfrenato della Roma imperiale, la staticità orientale della sontuosa Bisanzio segnano le tappe che la civiltà sorta sulle rive del Mediterraneo ha percorso prima del Mille. E dal crogiuolo del Medio Evo nasce l'Europa, si afferma la civiltà comunale, le repubbliche marinare dominano i mercati d'Oriente, percorrono la favolosa via della seta e delle spezie, fiorisce poi splendido il Rinascimento. I commerci avevano introdotto e diffuso Fuso di preziosi broccati, dei velluti, delle sete e delle pellicce : l'abbigliamento diventa sontuoso, i copricapi si fanno immensi. Le corti europee imitano la raffinatezza e il gusto di Manto va, Urbino, Ferrara, Firenze. Poi l'impero di Carlo V si stende immenso, il cupo fasto della corte di Spagna soffoca la brillante vivacità d'Italia e di Francia e l'abito muta foggia irrigidendosi nelle stecche del vertugado e della go-lilla. Infine Luigi XIV, la corte di Versailles, la cultura di Francia soggiogano l'Europa intera, la moda dimentica la semplicità diventando stravagante e frivola anche negli abiti maschili. Il secolo nato con il Re Sole muore tra i bagliori della Rivoluzione francese, mentre già l'economia inglese è trasformata dalla rivoluzione delle macchine. Nuovi mezzi di produzione, nuovi mercati cambiano ancora il volto dell'Europa e la moda cambia se stessa; ripetendosi si rinnova. Le suggestioni del mondo classico, il mito della bellezza greca liberano la donna da corsetti e crinoline, che poi ritornano, più rigide e più ampie, imprigionando ancora una volta il corpo femminile, deformandolo con stecche e busti. Il nostro secolo vede la donna liberarsi dalle imposizioni; la moda esiste, ma non è più dettata dalle corti: la moda si piega alle esigenze della vita moderna. È una storia affascinante e suggestiva narrata in questo volume. Più di 300 documenti a colori e altrettanti in nero, alcuni dei quali assolutamente inediti, illustrano il cammino percorso dagli uomini e dalle donne attraverso i millenni. Non soltanto una storia della moda e del costume, dunque, ma anche uno specchio delle ambizioni, delle vanità, delle debolezze umane. Sprache: Deutsch Gewicht in Gramm: 2550 Gebundene Ausgabe mit Schutzumschlag.
Codice articolo 919553
Contatta il venditore
Segnala questo articolo