Riguardo questo articolo
In-4° (27.5x18 cm), pp. 864, legatura ottocentesca mezza pelle marrone con titolo, filetti e fregi dorati su dorso a quattro falsi nervi, piaati percallina e tagli verdi. Fregio inciso al frontespizio, testo stampato entro doppio filetto. 10 xilografie illustranti le Tragedie, incise da Ratti su disegni di Roberto Focosi, 9 vignette e 9 piccole incisioni illustranti le Poesie, incise da Ratti e Salvioni su disegni di Paolo Riccardi e Salvator Mazza. Consuete e fisiologiche fioriture. Ottimo esemplare. Prima edizione in raccolta, pubblicata in 8 fascicoli e facente seguito alla Quarantana dei Promessi Sposi, pubblicata dallo stesso editore, con tipi e carta uguali. Contiene: Adelchi; Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia; Il conte di Carmagnola; Lettre a M. C*** sur l'unite de temps et de lieu dans la tragédie etc.; Del romanzo storico e, in genere, de' componimenti misti di storia e d'invenzione; Dell'invenzione; Sulla lingua italiana, lettera al cav. Giacinto Carena; Osservazioni sulla morale cattolica; Inni sacri; Strofe per una prima Comunione; Il Cinque Maggio. Risulta assente, come nella maggior parte delle copie, il nono fascicolo (pp. 863-878), uscito 15 anni dopo, nel 1860, e contenente Marzo 1821 e Il Proclama di Rimini.Annota in merito Marino Parenti: Non ci si meravigli di trovare qualche esempl. costituito di 878 pagg. . Nel 1860 il Manzoni pensò di aggiungere al volume anche il Marzo 1821 e Il Proclama di Rimini, che aveva pubblicati nel 1848, e fece uscire una nuova dispensa contenente le segnature 108 e 108 (numerate da 863 a 878.). Cfr. Parenti, Rarità, I, p. 230. Vismara, 329 (non cita l'appendice). Hoepli, Milano nei suoi libri e nelle sue stampe, 214. Salveraglio, 10. Italiano.
Codice articolo 31732
Contatta il venditore
Segnala questo articolo