Riguardo questo articolo
3 parti in un vol. in-folio (316x217 mm), ff. (79, manca l'ult.bianco), col. 1436, (1 f. bianco con sola àncora al verso); leg. coeva uso monastico in cuoio su assicelle, i piatti ornati a secco da 4 tondi con l'Agnus Dei e 2 floreali, scomparto centrale con decoro romboidale, dorso a nervi, fermagli in bronzo (mancano le chiusure in cuoio, cerniera anteriore restaurata). Nei ff. preliminari, oltre l'ampio indice, si legge la prefazione di Aldo del 1513; la dedica di Pirro Perotti al Duca di Urbino Federico, una breve Vita di Valerio Marziale, la dedica del Bembo a Leone X (1513), nonché due privilegi concessi ad Aldo da Giulio II (1513) e Alessandro VI (1502). Ancora aldina al titolo e al verso dei ff. K8 e Y8; testo in car. corsivo su due colonne, qualche passaggio in greco, Indice disposto su 5 colonne. Terza edizione aldina, dopo quelle del 1499 e 1513, di quest'opera celebre e fortunata, eruditissimo commento filologico a 147 Epigrammi di Marziale (dei circa 1200 che l'autore latino compose); seguono estratti da Vitellio, Varrone e Nonnius Marcellus. Il Perotti (Sassoferrato 1429-1480) fu celebre umanista e grammatico, autore della più stimata grammatica latina dell'Umanesimo (''Rudimenta grammatices''), arcivescovo di Siponto e Manfredonia e dal 1474 governatore di Perugia. Esemplare assai bello e marginoso, su carta forte, e in affascinante legatura (antiche note di possesso cancellate sul primo f. ; segni d'uso al primo e all'ultimo f., forellini di tarlo al margine inf. dei quaderni p e q). Renouard 81.10. UCLA 132. Cataldi Palau 26.
Codice articolo bc_2823
Contatta il venditore
Segnala questo articolo